Statuto Comunale
Approvato dal Consiglio Comunale nelle sedute del 14/05/2009, 21/05/2009 e 29/05/2009 con Deliberazione n. 29/09
TITOLO I: PRINCIPI GENERALI - Il Comune: autonomia, autogoverno e finalità
- Art. 1: Il Comune – Principi fondamentali
- Art. 2: Territorio e sede
- Art. 3: Stemma e Gonfalone
- Art. 4: L’informazione
- Art. 5: Il Consiglio Comunale dei ragazzi
- Art. 6: Biblioteca pubblica
- Art. 7: Albo Pretorio
- Art. 8: Tutela dei dati personali
- Art. 9: L’autonomia
- Art. 10: L’autogoverno
- Art. 11: Lo Statuto
- Art. 12: I regolamenti
- Art. 13: Il ruolo del Comune
- Art. 14: Pari opportunità
- Art. 15: Le finalità e gli obiettivi
TITOLO II: ORDINAMENTO ISTITUZIONALE - Organi di Governo
- Art. 16: Organi rappresentativi del Comune
- Art. 17: Obbligo di astensione degli amministratori
- Art. 18: Il Consiglio Comunale
- Art. 19: Competenze e funzioni del Consiglio Comunale
- Art. 20: Commissione di indagine
- Art. 21: I Consiglieri Comunali
- Art. 22: Diritto di iniziativa dei Consiglieri Comunali
- Art. 23: Dimissione e decadenza dei Consiglieri
- Art. 24: Il Presidente
- Art. 25: Il Consigliere anziano
- Art. 26: I gruppi consiliari
- Art. 27: La conferenza dei capigruppo
- Art. 28: Le commissioni consiliari
- Art. 29: Le riunioni del Consiglio
- Art. 30: La convocazione del Consiglio
- Art. 31: L’ordine del giorno
- Art. 32: Iniziativa delle proposte di deliberazione
- Art. 33: Pubblicità e validità delle sedute
- Art. 34: Votazioni
- Art. 35: Criteri e modalità per le nomine
- Art. 36: Assistenza alle sedute e verbalizzazione
- Art. 37: Pubblicazione delle deliberazioni
- Art. 38: La Giunta Comunale
- Art. 39: Funzionamento della Giunta Comunale
- Art. 40: Competenze e attribuzioni della Giunta Comunale
- Art. 41: Gli Assessori
- Art. 42: Revoca degli Assessori
- Art. 43: Vice Sindaco e Assessore anziano
- Art. 44: Il Sindaco
- Art. 45: Competenze di amministrazione
- Art. 46: Competenze di vigilanza
- Art. 47: Competenze di organizzazione
- Art. 48: Competenze quale ufficiale del Governo
- Art. 49: Incarichi e nomine fiduciarie
- Art. 50: Deleghe
TITOLO III: L’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI - Organizzazione, personale, procedimento
- Art. 51: Principi generali
- Art. 52: Funzioni di indirizzo e programmazione
- Art. 53: Principi e criteri organizzativi
- Art. 54: Il Segretario del Comune
- Art. 55: Le funzioni di direttore generale
- Art. 56: Le posizioni organizzative
- Art. 57: Le posizioni organizzative- Responsabili di area
- Art. 58: Rapporti di natura fiduciaria a tempo determinato
- Art. 59: Le determinazioni ed i decreti
- Art. 60: Controlli interni
- Art. 61: Procedimento amministrativo
- Art. 62: Comunicazione e partecipazione al procedimento
- Art. 63: Conclusione del procedimento
- Art. 64: Accordi sostitutivi dei provvedimenti
TITOLO IV: L’ORDINAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI - Forme associative, gestione, tariffe
- Art. 65: Servizi pubblici locali
- Art. 66: Tariffe dei servizi resi dal comune
- Art. 67: Gestione in economia
- Art. 68: Azienda speciale
- Art. 69: Istituzione
- Art. 70: Concessione a terzi
- Art. 71: Società miste
- Art. 72: Convenzioni e Consorzi
- Art. 73: Accordi di programma
TITOLO V: L’ORDINAMENTO FINANZARIO E CONTABILE - Programmazione e gestione del bilancio
- Art. 74: Principi generali
- Art. 75: La programmazione finanziaria
- Art. 76: La programmazione degli investimenti
- Art. 77: Il Patrimonio Comunale
- Art. 78: La gestione del patrimonio
- Art. 79: Il servizio di Tesoreria
- Art. 80: Revisione economica e finanziaria
- Art. 81: Collegio dei revisori
- Art. 82: Controllo di gestione
- Art. 83: Procedure contrattuali
TITOLO VI: ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE - Consultazione, partecipazione, accesso
- Art. 84: Partecipazione popolare
- Art. 85: Il diritto di udienza
- Art. 86: Istanze e Petizioni
- Art. 87: Proposte ed iniziative popolari
- Art. 88: Diritto di accesso e di informazione
- Art. 89: Associazionismo e partecipazione
- Art. 90: Forme di consultazione
- Art. 91: Referendum
- Art. 92: Effetti del referendum
- Art. 93: Il Difensore civico
- Art. 94: Nomina del Difensore civico
- Art. 95: Incompatibilità e decadenza
- Art. 96: Funzioni del Difensore civico
TITOLO VII: DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Art. 97: Interpretazione
- Art. 98: Rinvio
- Art. 99: Adozione e adeguamento a nuove disposizioni legislative
- Art. 100: Adozione e adeguamento dei regolamenti
- Art. 101: Pubblicità dello Statuto
- Art. 102: Entrata in vigore